Metallizazione-Colimet S.r.l.
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
Chiamaci: +39 06 7809806
  • Home
  • Spruzzatura zinco e altri metalli
    • Cosa è
    • Come Funziona
    • Benefici
    • Norme principali della zincatura a spruzzo
    • Arco Elettrico
    • Spruzzatura a fiamma
    • Raffronto tra Zincatura a fiamma e Arco elettrico
    • Verniciatura Metalli
    • Applicazioni Industriali
  • Prodotti
    • Impianti
    • Materiali
    • Assistenza tecnica
    • Collaudo impianti
    • Prezziario Zincatura a Spruzzo
    • Consulenza
  • Realizzazioni
    • Galleria Immagini
  • Brochure
    • Catalogo Colimet
    • Catalogo Fili Zinco e lega Zn/Al Colimet
  • Notizie
  • Contatti
    • Richiesta di Preventivo
  • FAQ
Search the site...
Home» Notizie » Sabbiatura metalli e correnti statiche

Sabbiatura metalli e correnti statiche

Posted by admin - 23 febbraio 2016 - Notizie

Sabbiatura metalli e correnti statiche

Cause, rischi e misure per evitarle

Nel processo di sabbiatura con abrasivi metallici si generano correnti statiche dovute principalmente al trasferimento di elettroni di materiali diversi che viaggiano in  tubi e flessibili fino all’ugello e alla presenza di polveri che sono  cattive conduttrici di elettricità e tendono ad accumulare l’elettricità statica durante la miscelazione, setacciatura, filtrazione e trasporto. Le cause sono dovute alle alte velocità del moto vorticoso di granigle e polveri (80 m/s), al forte attrito che si forma prima e durante l’impianto sulla superficie da sabbiare, al loro scorrere forzato in tubi e flessibili, all’aria compressa secca, al mulinare vorticoso delle polveri e graniglie nell’impianto di recupero abrasivi e abbattimento polveri, in ultimo alle scarpe indossate dall’operatore. Le dimensioni delle particelle delle polveri variano da 1 a 1000 micron; la polvere > 10 micron è visibile e si deposita facilmente a terra, mentre quella < 10 micron è invisibile e rimane sospesa in aria per lungo tempo.

Quali i rischi 

Se la corrente statica non è controllata, può provocare anche qualche shock all’operatore e  negli impianti manuali e automatici può causare problemi al regolare flusso della graniglia e alla separazione delle polveri, con possibile innesco di scintille e causa di potenziali esplosioni  in presenza di residui di vernici, abrasivi organici e polveri metalliche di altra natura. Trattandosi di accumulo di cariche elettriche superficiali, l’energia è piuttosto bassa e si estingue rapidamente.

Come prevenirla

Con la messa a terra di ugelli flessibili con un cavo si aumenta la resistenza < 50 hms. Per evitare l’accumulo e la formazione di scintille è consigliabile controllare la resistenza elettrica almeno una volta l’anno per gli impianti fissi mentre per quelli portatili il controllo va fatto ad ogni inizio di lavoro. Raramente le sabbiatrici causano shock all’operaio se questo indossa scarpe adeguate.

Si veda anche Suggerimenti pratici per una perfetta granigliatura (sabbiatura) delle superfici metalliche

correnti statiche, granigliatura, sabbiatura

Visualizza il sito nella tua lingua. Clicca sulla bandiera del tuo paese.

Colimet srl Sede Legale

  • +39 06 7809806
  • +39 06 78391344
  • info@colimet.it
  • Contact Us
    • Twitter
    • Facebook
    • Linkedin
    • Youtube

Rappresentanti per l’Italia

Le nostre sedi

Roma:                                  Sede Legale ed Operativa              Teramo:                                  Sede Operativa logo-google-my-business.png (800×800)

Sostieni la Cultura

Gutemberg Calabria Sostieni-il-Gutenberg-Calabria.png (800×800)
(c) 2013 Colimet S.r.l. Via Allumiere, 15 - 00179 Roma. P.IVA e C.F. IT 10284021002