Metallizazione-Colimet S.r.l.
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Youtube
  • Rss
Chiamaci: +39 06 7809806
  • Home
  • Spruzzatura zinco e altri metalli
    • Cosa è
    • Come Funziona
    • Benefici
    • Norme principali della zincatura a spruzzo
    • Arco Elettrico
    • Spruzzatura a fiamma
    • Raffronto tra Zincatura a fiamma e Arco elettrico
    • Verniciatura Metalli
    • Applicazioni Industriali
  • Prodotti
    • Impianti
    • Materiali
    • Assistenza tecnica
    • Collaudo impianti
    • Prezziario Zincatura a Spruzzo
    • Consulenza
  • Realizzazioni
    • Galleria Immagini
  • Brochure
    • Catalogo Colimet
    • Catalogo Fili Zinco e lega Zn/Al Colimet
  • Notizie
  • Contatti
    • Richiesta di Preventivo
  • FAQ
Search the site...
Home» Notizie » Sigillanti

Sigillanti

Posted by Colimet Srl - 21 marzo 2014 - Notizie, Zincatura

Sigillanti

La spruzzatura termica produce un rivestimento leggermente poroso che spesso viene sigillato con materiali organici che penetrano e riempiono i pori.

Il sigillante è un materiale che applicato sul rivestimento indurisce e vulcanizza formando una barriera  contro l’acqua, l’aria, l’inquinamento ambientale, vibrazioni, insetti, sporcizia impedendo l’attacco all’interfaccia rivestimento/substrato.

Il sigillante svolge diverse funzioni:

a) impedisce la corrosione all’interfaccia rivestimento/substrato;

b) impedisce ai residui di rettifica, smerigliature, molatura di insinuarsi nei pori;

c) migliora l’adesione intermolecolare del rivestimento;

d) aumenta la vita del rivestimento di zinco e alluminio;

e) assicura alla superficie proprietà quali anti aderenza contro l’inceppamento, l’incollaggio e favorisce lo sbloccaggio o il rilascio.

La scelta del sigillante è fatta in funzione della temperatura e del tempo di vulcanizzazione. Nella scelta del sigillante bisogna essere sicuri che la sua viscosità sia molto bassa, che penetri nei pori a una profondità soddisfacente, che resista alla corrosione chimica e alla temperatura di esercizio dopo la vulcanizzazione.

Si possono applicare con spazzole, spruzzatura o immersione. La scelta dipende dalle proprietà del sigillante e dalla estensione del rivestimento. 

Sigillanti comuni usati nel processo di spruzzatura:

Materiale organico 

Caratteristiche Pitture Solubili all’acqua e solventi

Cere a bassa temperatura di fusione

Fenoliche Essiccati all’aria o vulcanizzati a temperatura

Epossidiche- fenoliche Essiccati all’aria o vulcanizzati a temperatura

Poliesteri Essiccati all’aria o vulcanizzati a temperatura

Siliconiche Vulcanizzate a temperatura

Poliuretaniche Essiccati all’aria o in parte catalizzate

Olio di Lino Essiccato all’aria

Resina poliammidica Vulcanizzata a temperatura

Catrame di Carbone Essiccato all’aria

Anaerobici Vulcanizzazione in assenza di aria

Sigillanti, zincatura a spruzzo, zincatura roma

Visualizza il sito nella tua lingua. Clicca sulla bandiera del tuo paese.

Colimet srl Sede Legale

  • +39 06 7809806
  • +39 06 78391344
  • info@colimet.it
  • Contact Us
    • Twitter
    • Facebook
    • Linkedin
    • Youtube

Rappresentanti per l’Italia

Le nostre sedi

Roma:                                  Sede Legale ed Operativa              Teramo:                                  Sede Operativa logo-google-my-business.png (800×800)

Sostieni la Cultura

Gutemberg Calabria Sostieni-il-Gutenberg-Calabria.png (800×800)
(c) 2013 Colimet S.r.l. Via Allumiere, 15 - 00179 Roma. P.IVA e C.F. IT 10284021002